vincenzoianniciello
f o t o g r a f i a
A Maronna de galline, / Una delle tappe più importanti e significative del mio viaggio attraverso le feste e i riti religiosi della tradizione del sud Italia è sicuramente quella relativa alla festa della

A Maronna de galline

italiano / english

Una delle tappe più importanti e significative del mio viaggio attraverso le feste e i riti religiosi della tradizione del sud Italia è sicuramente quella relativa alla festa della Madonna del Carmine di Pagani (SA), una delle più antiche feste religiose del vecchio continente, per me "a fest e tutt e fest" o, per usare le parole del mitico cantore pellegrino Vincenzo Romano, "a fest de furastier, il Natale, Pasqua e l' Epifania per il popolo paganese". Risalente agli inizi del 1600 e annoverata tra i beni immateriali del patrimonio culturale d’Italia, è detta Maronn de gallin (Madonna delle Galline) perché la storia vuole che la sua icona lignea sia stata ritrovata da un gruppetto di gallinelle intente a raspare il terreno di un piccolo spiazzo ove oggi sorge il santuario edificato per il suo culto. La festa, pur essendo un rito mariano, si accoda alla lunga programmazione dei variegati e suggestivi riti della Settimana Santa della Campania, e si celebra la domenica in albis, giorno che, secondo la leggenda, coincide con quello del rinvenimento della sacra immagine.

E’ un momento molto atteso e partecipato dall’intera comunità paganese che negli ultimi anni ha altresì valicato i confini internazionali grazie alla rapida diffusione tramite internet di immagini, video e contenuti ad esso correlati. E’ la splendida fusione tra il sacro dei riti devozionali fatti di lunghi momenti di pregheria e processioni, e il profano delle rievocazioni di antiche tradizioni popolari come i fuochi d’artificio e le tammurriate, ballate popolari il cui ritmo forsennato e coinvolgente è scandito dal battito delle castagnette (o nacchere) e dalla percussione della tammorra, uno strumento artigianale originariamente ricavato dal telaio di un setaccio su cui viene stesa una pelle di capra e applicati tintinnanti coperchi dei barattoli delle conserve di cui oggi sono disponibili versioni professionali a beneficio del sempre più ampio parterre di musicisti, tra cui il già citato Vincenzo Romano. Nel tardo pomeriggio del venerdì in albis centinaia di fedeli paganesi e tammurrari si assiepano dinanzi al santuario in fervida e festosa attesa dell’apertura delle sue porte affinchè la Vergine si conceda alla venerazione del suo popolo.

Nei giorni precedenti quartieri e masserie fervono dei preparativi per l’allestimento dei toselli, edicole votive finemente drappeggiate con lenzuola di raso colorate e merlettate che fungono da cornice al quadro della Madonna. Gran parte di questi toselli assumono la denominazione dai soprannomi di noti personaggi della comunità paganese o dal nome del quartiere ove vengono allestiti. Il più noto e caratteristico è il Tosello storico dell’ Africano, allestito nella Corte Califano del verace quartiere Lamia e oggi intitolato alla memoria di uno dei più grandi cantori della musica popolare campana, tammorraro e grande devoto della Madonna delle Galline, Franco Tiano, scomparso nel 2008, ironia della sorte, proprio nei giorni dedicati ai festeggiamenti della sua Madonna. La struggente lode cantata che nei giorni della festa riecheggerà da un tosello all’altro della città, Maronn rè Gallin mia, oggi divenuta colonna sonora della festa, è frutto della sua bella voce e della sua fervida devozione. Le tammurriate si sprigionano spontaneamente in ogni tosello, in ogni piazza, strada e cortile della città segnando l’inizio di questi tre giorni di festa e celebrazioni che perdureranno nottetempo e si concluderanno quando all’ alba del lunedì i tammorrari depositeranno le loro tammorre infuocate ai piedi della Madonna.

Tre giorni di canti a pieni polmoni e balli concitati, allo stesso tempo espressione di sensualità e liberazione, ma anche di grandi abbuffate dei piatti tipici della gastronomia tradizionale: il casatiello (una specie di torta salata con insaccati, formaggi e uova sode), i tagliolini al sugo (con i quali è tradizione sporcarsi la camicia) e i carciofi arrostiti. Il suono di nacchere e tammorre si diffonde per tutta la città mentre il suo cielo si copre di una enorme nube di fumo propagata dalle centinaia di ardenti bracieri allestiti in ogni angolo di strada e nei portoni per cuocere le migliaia di carciofi che saranno consumati nei giorni della festa. Secondo un antico adagio popolare si ritiene che “si e Pavan se n’avess carè si manten co fumm re carcioffol” (se Pagani dovesse cadere si reggerebbe sul fumo dei carciofi, ndr). L’ estenuante e lunga processione della domenica mattina porterà la Madonna in una visita quasi porta-a-porta alla comunità paganese la quale, ovunque riunitasi in luculliani banchetti, l’ attende per fargli dono di galline (ma anche anatre, colombe e pavoni), uova, casatielli, e per esporre alla sua benedizione i bambini in tenera età.

Ha qualcosa di miracoloso la placida indifferenza alle vocianti invocazioni dei fedeli e ai botti con cui i volatili – appollaiati sul capo, le braccia e i piedi della sacra scultura – seguono la processione. Il taglio essenzialmente documentaristico di questo reportage fotografico – che è sostanzialmente il filo conduttore di tutto il progetto relativo alle feste e i riti d’Italia - ha il mero scopo di illustrare il percorso temporale scandito dai momenti salienti della festa. Un percorso fatto anche delle emozioni, della gioia, della fede, della grande ospitalità e dedizione di un popolo straordinariamente empatico e gioviale che da oltre quattro secoli perpetua e alimenta una tradizione ancora fortemente radicata in un territorio la cui vitalità è ormai da troppo tempo attanagliata nella morsa del malaffare e della disoccupazione, due motivi più che sufficienti a rinfocolare quei sentimenti di fede e devozione che spesso rappresentano l’unica ragione di speranza in un futuro migliore.
Ecco perché Franco Tiano cantava “mamm re gallin mia miettc a man toia”!!!

"A poesia d’ò tusellaro"
S’accummincia tanto tiempo prima:‘a notte, tante penziere te veneno int’ a capa;‘a priezza e sti suonnne te fa’ chiangnere:s’addà fa chesto, s’addà fa chest’ato;‘o pensiero macina sempe, te struia l’anima.
Addivente ‘nu chiuvo fisso,sulo a Maronna t’ ‘o pò fà schiuvà.
Pripare tutto chello ca pò servì e ghiurno pè ghiurno te vene int’ o pensiero tutto chello ca veramente vò a Maronna.
A gente curiosa s’affaccia int’o purtone mentre pruovo e ripruovo cu l’asema int’o core, penzanno a o’ mumento ca vene a Maronna.
Quando po' a dummeneca matina,chella campanella dà Chiesa sona a festa,ò core se renchie e lacrime e priezze;è arrivata a jurnata toia.
Mamma bella nosta d’à speranza,mentre scinne e scalinate d’à Casa Toia,tanta è a ggente ca t’aspetta pe te vedè,cu è palumme int’è capille nu pavone ‘nterra,quasi ca stu mistero succedesse à primma vota.
Tu aje purtato sempe sciato a tutte quante!
Appena sento è botte cchiù vicine,corro p’adderezza l’urdemo pisulo.
Int’à a nu mumento, o vico se regna è ggente;arriva a Maronna e a tammorra accumencia a sunà.
A Mamma bella mia è annanzo a sto Tusello.
So assai, assai felice, me scoppia o core;nun chiove, son lacrime ca bagnano ccà ‘nterra.
Tu, Madonna Santa dè Galline, ce guarde,te gire nata vota e, doce doce, te ne vai…
Dinto è core nuoste, ‘nfuse e lacrime sbafate,già s’affacciano e pensieri pè ll’at’anno.

Buy on blurb


A Maronn v'accumpagn
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
La corte Califano
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
L' apertura del Santuario
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
I tammorrari
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
Osanna alla Madonna delle Galline
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
Luce di fede e di speranza
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
L'abbraccio con la Vergine
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
Maronna mia miettc a man toia
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
Le carciofare
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
Il piccolo tammorraro
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
La tammurriata di Angelone "o bell o nient"
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
Vibrazione e sentimento
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
La corte Bifolco
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
La pastiera
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
La tammurriata sensuale
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
La tammurriata liberatoria
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
La tammurriata in strada
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
La donazione
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
La tammurriata nera
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
La lunga notte delle tammorre
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available

69 images | slideshow

ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.vincenzoianniciello.com/a_maronna_de_galline-s460

Share link on
Chiudi / Close
loading